Certificazione delle competenze

Esperti settore Agricoltura/Agroindustria e settore Turismo - candidature aperte

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte invita soggetti a qualsiasi titolo esperti del settore Agricoltura Agroindustria e del settore Turismo a presentare la propria candidatura al fine di creare un elenco di soggetti, con comprovata esperienza, interessati a partecipare alle Commissioni di valutazione di parte terza previste dall'iter procedurale del sistema camerale.

Il testo dell'avviso e la modulistica di candidatura si trovano al link

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte ha aderito al sistema di certificazione delle competenze promosso da Unioncamere e riconosciuto da istituti scolastici e imprese, grazie alla collaborazione a livello nazionale con le Reti di scuole e le Associazioni di categoria dei vari settori coinvolti.

La certificazione è rivolta agli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore di Secondo Grado e consente di valutare ed attestare le competenze acquisite in contesti non formali ed informali durante l’esperienza di PCTO in azienda.

Le fasi del modello di certificazione del sistema camerale

Co-progettazione PCTO

Scuola e impresa definiscono i PCTO a partire dagli standard nazionali forniti dalle Reti di scuole e dalle Associazioni di categoria (ad esempio descrizione delle competenze, referenziazione delle stesse all’Atlante del lavoro e delle professioni, PCTO tipo)

Stage - PCTO - formazione specialistica

Lo studente svolge l’attività di stage presso una o più strutture ospitanti e/o partecipa ad attività formative specialistiche fino al raggiungimento del monte ore minimo previsto. I tutori aziendali e/o scolastici, opportunamente formati, compilano una scheda standard delle evidenze osservate sulla base delle attività svolte.

Certificazione delle competenze

La Camera di commercio predispone il dossier delle evidenze per ognuno degli studenti che hanno completato il ciclo di stage PCTO o di formazione specifica e valuta l’ammissibilità dei candidati al test online volto a verificare il possesso delle competenze tecniche e delle soft skills definite dallo standard nazionale.  


Il dossier delle evidenze e i risultati del test sono forniti ad una Commissione terza di valutazione nominata dalla Camera di commercio che valida l’intero iter procedurale e, in caso positivo, rilascia le attestazioni di competenza e gli open badge, per ciascuna delle competenze.

Settori di intervento

Il progetto prevede – attualmente – cinque settori di intervento in fase di implementazione anche sul territorio di competenza della CCIAA Monte Rosa Laghi Alto Piemonte che si sta attivando per coinvolgere Istituti Scolastici ed Associazioni.

Turismo

Rete di scuole di riferimento: Re.Na.I.A.

Modello di certificazione: rivolto alle competenze specifiche degli indirizzi di Sala, Cucina e Accoglienza.

Come ottenere la certificazione: lo studente deve raggiungere 160 ore di stage attraverso una o più esperienze e successivamente svolgere e superare la prova di certificazione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/turismo

Agricoltura e Agroindustria

Rete di scuole di riferimento: Re.N.Is.A

Modello di certificazione: schema basato sulle competenze imprenditoriali e innovative acquisite anche con un percorso formativo avanzato sulle competenze imprenditoriali nella filiera agroalimentare, in tema di "Design thinking & business modeling per l’innovazione".  

Come ottenere la certificazione: lo studente deve sostenere un totale di 80 ore articolate in uno stage, un percorso e-learning e nello sviluppo di un project work

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/agrario

Meccatronica

Rete di scuole di riferimento: M2A

Modello di certificazione: rivolto a itis e istituti professionali per le aree di progettazione; produzione/assemblaggio; manutenzione/assistenza; gestione produzione/dati

Come ottenere la certificazione: lo studente deve raggiungere 200 ore di stage attraverso una o più esperienze e successivamente svolgere e superare la prova di certificazione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/meccatronica

Tessile

Rete di scuole di riferimento: TAM

Modello di certificazione: percorso basato sia da un approccio tecnico, focalizzato sulla progettazione e innovazione di materiali, tecnologie, processi e prodotti moda, che da un percorso professionale dedicato alla realizzazione di prototipi e campionari

Come ottenere la certificazione: lo studente deve raggiungere 220 ore di stage attraverso una o più esperienze e successivamente svolgere e superare la prova di certificazione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/moda

Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile

Rete di scuole di riferimento: ---
Modello di certificazione: 
GreenComp 3.1 "Senso del futuro": Immaginare futuri sostenibili alternativi, prospettando e sviluppando scenari alternativi e individuando i passi necessari per realizzare unfuturo sostenibile preferito.
GreenComp 3.3 "Pensiero esplorativo": Adottare un modo di pensare relazionale, esplorando e collegando diverse discipline, utilizzando la creatività e la sperimentazione con idee ometodi nuovi.
DigComp 2.2 "Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali": Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate. Agire da intermediari, conoscendo leprassi adeguate per la citazione delle fonti e attribuzione di titolarità.
DigComp 3.1 "Sviluppare contenuti digitali": Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali.

Come ottenere la certificazione: lo studente deve sostenere un totale di 30 ore articolate in un percorso e-learning e nello sviluppo di un project work

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/cittadinanza

Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano

Rete di scuole di riferimento: ---
Modello di certificazione: 
EntreComp 1.5 "Pensiero Etico e Sostenibile (Area Idee e opportunità)": Valutare le conseguenze e l’impatto di idee, opportunità e azioni. Valutare le conseguenze di idee che portano valore e l'effetto dell'azione imprenditoriale sulla comunità di destinazione, il mercato, la società e l'ambiente. Riflettere su quanto sono sostenibili nel lungo periodo gli obiettivi sociali, culturali ed economici e la linea di condotta scelta. Agire in modo responsabile.
EntreComp 3.1 "Prendere l’iniziativa (Area In azione)": Essere proattivi. Avviare processi che creano valore. Raccogliere le sfide. Agire e lavorare in modo indipendente per raggiungere gli obiettivi, mantenersi fedeli alle intenzioni e svolgere i compiti previsti.
DigComp 2.2 "Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali": Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate. Agire da intermediari, conoscendo le prassi adeguate per la citazione delle fonti e attribuzione di titolarità.
DigComp 3.1 "Sviluppare contenuti digitali": Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali.

Come ottenere la certificazione: lo studente deve sostenere un totale di 30 ore articolate in un percorso e-learning e nello sviluppo di un project work

Per maggiori informazioni consultare la pagina del progetto al seguente indirizzo: https://certificazionecompetenze.camcom.it/public/imprenditiva

Formazione per tutor aziendali e scolastici

I tutor aziendali e scolastici sono invitati a seguire un incontro formativo che fornisce strumenti per la progettazione e gestione efficace di PCTO di qualità propedeutici alla certificazione delle competenze del sistema camerale. Al termine del percorso e dopo il superamento del test finale, sarà possibile richiedere autonomamente il badge corrispondente cliccando su "Richiedi badge".

Formazione Tutor Turismo

Programma
- l’importanza per le imprese della certificazione delle competenze degli studenti maturate in contesti aziendali;
- la coprogettazione di un PCTO: come si costruiscono le competenze in un contesto lavorativo;
- la formazione sulla sicurezza dei luoghi di lavoro;
- l’accoglienza, l’inserimento e l’affiancamento allo studente e la collaborazione con il tutor scolastico;
- casi pratici di realizzazione del progetto in contesti aziendali;
- il processo di certificazione delle competenze;
- sessione di domande e risposte.

 

Il corso di formazione per i tutor d'impresa viene erogato esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC), sezione “Formazione".

Per ulteriori informazioni su come accedere ai corsi cliccare QUI.

Formazione Tutor Agricoltura e Agroindustria

 In attivazione

Formazione Tutor Meccatronica

Programma

- l’importanza per le imprese della certificazione delle competenze degli studenti maturate in contesti aziendali;
- la coprogettazione di un PCTO: come si costruiscono le competenze in un contesto lavorativo;
- la formazione sulla sicurezza dei luoghi di lavoro;
- l’accoglienza, l’inserimento e l’affiancamento allo studente e la collaborazione con il tutor scolastico;
- casi pratici di realizzazione del progetto in contesti aziendali;
- il processo di certificazione delle competenze;
- Sessione di domande e risposte.

 

Il corso di formazione per i tutor d'impresa viene erogato esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC), sezione “Formazione".

Per ulteriori informazioni su come accedere ai corsi cliccare QUI.

Formazione Tutor Tessile

 In attivazione

Formazione Tutor Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile

Programma
-Il percorso di certificazione: contenuti, articolazione, strumenti e opzioni di attivazione/realizzazione.
-Economia circolare ed Ecodesign: definizioni, articolazione dei contenuti e possibili approcci all’apprendimento.
-Digital Storytelling: dall’idea al montaggio di un video racconto per creare impatto territoriale.
-Confronto finale e Q&A.

 

Il corso di formazione per tutor d'impresa, referenti e tutor scolastici viene erogato esclusivamente tramite la Piattaforma di Certificazione del Sistema Camerale (PCC), sezione “Formazione".

Per ulteriori informazioni su come accedere ai corsi cliccare QUI.

 

 

Modalità di adesione al modello di certificazione del sistema camerale

Gli Istituti Scolastici Superiori interessati ad aderire al progetto possono compilare il form di richiesta iscrizione al portale del sistema camerale utilizzando il seguente link.

 

Per ulteriori approfondimenti è disponibile il sito di progetto

https://certificacompetenze.unioncamere.it/

Contatti
Unità organizzativa
Promozione - Orientamento, Formazione e Lavoro
Email
promozione@pno.camcom.it
Orari:
Da lunedì a venerdì: 9.00-12.30

 

Recapiti telefonici:
015.3599332-359

Ultima modifica
Lun 29 Set, 2025