
Il 23 settembre riprende il ciclo di incontri dedicati alla sostenibilità nella filiera turistico-culturale del progetto Sustainevents
Riprenderà martedì 23 settembre il ciclo di incontri organizzato dalla Camera di Commercio, nell’ambito del Progetto Interreg SUSTAINEVENTS, pensato per aiutare i partecipanti a comprendere le opportunità legate alle pratiche di sostenibilità, stimolare percorsi di certificazione e adottare modelli e gestioni innovativi.
Gli incontri si rivolgono in particolare agli organizzatori di eventi sportivi e culturali, ma sono aperti anche a tutti gli operatori della filiera turismo e cultura, delle province di Biella, Novara, VCO, Vercelli, Varese e del Canton Ticino.
Il programma di appuntamenti si articola in sei incontri, di cui cinque online e uno in presenza, e tratterà le seguenti tematiche:
ISO 20121: Motivazioni, processi e soluzioni - l'esperienza di "Fondazione Club Silencio"
23 settembre ore 14:00-16:00 (online) - target prioritario: organizzatori di eventi culturali e sportivi
- Programma - 23 settembre
-
Presentazione di sintesi del programma della Fase 2
Presentazione di un caso: Fondazione Club Silencio:- esperienza di certificazione alla ISO 20121 raccontata dai protagonisti. L’intervento presenterà il percorso seguito da un’organizzazione culturale di giovani piemontesi per ottenere una certificazione di sostenibilità;
- La Fondazione illustrerà le motivazioni iniziali che hanno spinto l’organizzazione ad avviare il processo, le principali tappe affrontate, le criticità emerse e le soluzioni adottate, evidenziando in particolare il ruolo di accompagnamento svolto da reti o enti esterni e il sistema di collaborazione territoriale costruito;
- Verranno descritte le modalità con cui il team interno ha gestito il processo, l’approccio adottato nei confronti della sostenibilità e i cambiamenti organizzativi attivati nel corso del lavoro.
L’intervento si concentrerà sugli aspetti esperienziali e gestionali del percorso, offrendo spunti pratici.
Dibattito e discussione.
Standard ISO 20121: Struttura e applicabilità del modello
30 settembre ore 10.30-12.30 (online) - target prioritario: organizzatori di eventi culturali e sportivi
- Programma - 30 settembre
-
Presentazione operativa dello standard ISO 20121 – Sistemi di gestione sostenibile per eventi, al fine di fornire ai partecipanti un quadro di riferimento utile per la strutturazione interna dei propri processi. In particolare, verranno affrontati i seguenti aspetti:
- struttura del sistema di gestione e articolazione dei requisiti (contesto, leadership, pianificazione, supporto, operatività, monitoraggio, miglioramento);
- applicabilità dello standard in funzione della scala e della natura dell’evento;
Verrà introdotto uno strumento pratico per la mappatura degli stakeholder, elemento cardine del sistema ISO 20121, ma anche strumento trasversale per ogni percorso di sostenibilità. I partecipanti saranno accompagnati nell’utilizzo di una scheda di lavoro per:
- identificare stakeholder interni ed esterni;
- analizzarne ruolo, interessi, grado di influenza e modalità di ingaggio;
- valutare le azioni prioritarie da attivare per il coinvolgimento attivo.
L’incontro avrà un’impostazione teorico-pratica, con esempi applicativi e confronto diretto su casi reali.
Dibattito e discussione.
ISO 20121: Organizzazione interna, procedure operative e formazione - l'esperienza di "Fatti ad Arte"
6 ottobre ore 14:00-16:00 (online) - target prioritario: organizzatori di eventi culturali
- Programma - 6 ottobre
-
Presentazione partecipata dell'esperienza e del percorso di certificazione dell' evento culturale "Fatti ad Arte", nonché delle scelte strategiche adottate, con particolare attenzione alla costruzione del percorso interno intrapreso. I temi trattati includeranno:
- il processo di strutturazione organizzativa interna finalizzato al rispetto dei requisiti della certificazione;
- le procedure operative adottate, con particolare attenzione agli strumenti di monitoraggio, valutazione e controllo delle attività;
- la formazione del personale coinvolto, sia nella fase di progettazione che di gestione dell’evento, come leva per la costruzione di consapevolezza e competenze trasversali, nonché di gestione del processo certificativo.
ACTA presenterà alcuni esempi di pratiche operative, tratte da esperienze culturali già avviate in Italia o in Europa, utili a stimolare l’applicazione concreta di alcuni ambiti di intervento previsti dalla ISO (coerenti con il caso dell'evento culturale).
Dibattito e discussione.
ISO 20121: Pratiche ambientali, coinvolgimento dei fornitori e accordi di filiera - l'esperienza di "Monterosa Sky Marathon"
14 ottobre ore 14:00-16:00 (online) - target prioritario: organizzatori di eventi sportivi
- Programma - 14 ottobre
-
Presentazione partecipata dell'esperienza e del percorso di certificazione dell'evento sportivo "Monterosa Sky Marathon", nonché delle scelte strategiche adottate, con particolare attenzione a:
- l’adozione di buone pratiche ambientali, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità sostenibile, dal packaging ai materiali promozionali;
- le modalità di selezione e coinvolgimento dei fornitori e collaboratori locali, in coerenza con i requisiti della certificazione;
- gli accordi stipulati con imprese e soggetti di filiera per l’erogazione di servizi coerenti con criteri ambientali e sociali.
ACTA presenterà alcuni esempi di pratiche operative, tratte da esperienze già avviate in Italia o in Europa, utili a stimolare l’applicazione concreta di alcuni ambiti di intervento previsti dalla ISO (coerenti con il caso dell'evento sportivo).
Dibattito e discussione
Strumenti operativi per il processo di miglioramento degli organizzatori di eventi
21 ottobre ore 10:30-12:30 (online) - target prioritario: organizzatori di eventi culturali e sportivi
- Programma - 21 ottobre
-
Lettura analitica e trasversale delle schede di autovalutazione che ciascun partecipante avrà compilato in relazione al proprio evento. Le schede saranno uno strumento utile per supportare una riflessione strutturata sui diversi aspetti della sostenibilità applicata agli eventi, e favoriranno un confronto pratico tra i partecipanti. Durante l’incontro, verranno discusse le evidenze emerse dalle schede, al fine di:
- mettere a fuoco punti di forza e aree di miglioramento ricorrenti;
- identificare procedure di lavoro comuni e potenzialmente replicabili;
- condividere modelli operativi e strumenti di riferimento.
I temi approfonditi saranno in particolare:
- criteri e modalità di selezione dei fornitori green;
- strategie per la formazione del personale interno sull’organizzazione di eventi sostenibili;
- adozione e gestione di buone pratiche ambientali (riduzione rifiuti, uso razionale delle risorse, gestione della mobilità).
ACTA presenterà alcuni esempi di buone pratiche selezionate, tratte da esperienze già avviate in Italia o in Europa, utili a stimolare l’applicazione concreta di quanto appreso durante il percorso formativo.
Dibattito e discussione
- Riflessioni e prospettive per gli organizzatori di eventi
27 ottobre ore 14:00-16:00 (in presenza - sede da definire) - target : tutti i partecipanti
- Programma - 27 ottobre
-
Presentazione WP 2 - Camera di Commercio
Presentazione WP 3 - ISTUD
Raccolta interesse, domande, discussione e dibattito finale
Questionario finale (online, somministrato da ACTA), per la verifica dell'apprendimento (in particolare,
misurazione incremento conoscenza sui temi proposti)